Autore: boninPay

  • Cena solidale a Catania 2024: un momento di comunità e speranza

    Cena solidale a Catania 2024: un momento di comunità e speranza

    Giorno 20 Dicembre a Catania si svolgerà una serata speciale dedicata a chi affronta difficoltà quotidiane, grazie all’impegno congiunto di numerosi partner e associazioni. L’evento, organizzato dal Polo Regionale dell’Agricoltura presieduto da Salvatore Boninelli e dall’Associazione Orizzonte guidata da Giuseppe La Porta, rappresenta un momento di solidarietà e condivisione.

    Una cena solidale a Catania per i più fragili

    Gli ospiti d’onore della serata saranno:

    • senza fissa dimora, assistiti dalla Cooperativa Oltre la Meta;
    • minori non accompagnati di via Coviello, seguiti dalla Cooperativa TEAM Sai MSNA Catania;
    • minori non accompagnati di Valverde, accompagnati dalla T.E.A.M. – Ti Educa A Migliorare;
    • Le famiglie disagiate, sostenute dagli organizzatori.

    Il ruolo dei partner

    L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di numerosi partner che hanno contribuito alla sua realizzazione:

    1. Payback Adv
    2. StraDegia
    3. Associazione Zodiaco
    4. Associazione Enosis
    5. Associazione Fenice
    6. Associazione Ristoworld Italy
    7. Catering Auteri
    8. Associazione Futura

    Grazie al loro supporto, sarà possibile offrire un pasto caldo e momenti di spensieratezza a chi ne ha più bisogno.

    Una serata animata da Babbo Natale e dagli elfi

    L’Associazione Enosis porterà un tocco magico alla serata, con la presenza di Babbo Natale e i suoi elfi. Durante l’evento, verranno consegnati doni ai partecipanti, regalando sorrisi e momenti di gioia, soprattutto ai più piccoli.

    Un’occasione per la solidarietà

    Questa cena solidale a Catania rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e partner possa fare la differenza, contribuendo a creare una rete di supporto per chi vive situazioni di difficoltà.

    Catania ha dimostrato ancora una volta il suo spirito di comunità e accoglienza, offrendo una serata indimenticabile a chi spesso si sente dimenticato.

  • Partecipa all’estrazione di Natale e vinci un carrello di prodotti alimentari

    Partecipa all’estrazione di Natale e vinci un carrello di prodotti alimentari

    L’associazione Progetto Solidale O.D.V. ha accolto la proposta del socio Salvatore Boninelli e ha lanciato una straordinaria iniziativa in vista delle festività natalizie accolta con favore e sostenuta dal presidente dell’associazione Barbara Dato. Questa lotteria solidale mira a sostenere la comunità e a offrire a tutti la possibilità di vincere un carrello carico di prodotti alimentari e non. Con un contributo simbolico di soli 2€, ogni partecipante potrà tentare la fortuna e, al contempo, aiutare a fare la differenza per la comunità locale.

    Tentare la fortuna con soli 2 euro

    Partecipare a questa lotteria è semplice e alla portata di tutti. Acquistando un biglietto a soli 2€, entrerai automaticamente nell’estrazione che si terrà il 21 dicembre 2024 alle ore 19:00. È un piccolo contributo che può trasformarsi in una grande occasione, con la possibilità di portare a casa un carrello ricco di alimenti di qualità e prodotti per la casa.

    Cosa puoi vincere?

    Il premio in palio è un carrello pieno di prodotti alimentari e articoli per la cura della casa, questo assortimento completo è perfetto per affrontare le festività natalizie con più “ leggerezza “grazie a una gamma variegata di prodotti che spazia dai generi alimentari ai prodotti per la casa.

    Dettagli dell’estrazione

    L’estrazione del vincitore avverrà in diretta sulla pagina Facebook di Progetto Solidale O.D.V.. Tutti i partecipanti potranno seguire l’evento in tempo reale e scoprire chi sarà il fortunato che si aggiudicherà il carrello pieno di prodotti. L’estrazione sarà trasmessa il 21 dicembre 2024 alle ore 19:00, quindi non perdere l’appuntamento!

    Come partecipare all’iniziativa solidale

    Per partecipare e acquistare i biglietti, o per ulteriori informazioni, puoi contattare Progetto Solidale O.D.V. tramite email all’indirizzo progettiosolidale.odv@gmail.com o recarti direttamente alla loro sede operativa in via dei mille 24 Paternò, CT). Questa lotteria rappresenta un’occasione unica per fare del bene e tentare la fortuna in un periodo in cui la solidarietà conta più che mai.

  • Un Grazie di Cuore per il Pomeriggio di Benessere al Rose Ranch

    Un Grazie di Cuore per il Pomeriggio di Benessere al Rose Ranch

    Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento di benessere al Rose Ranch. La giornata, ricca di attività ed esperienze, è stata possibile grazie all’ospitalità di Rosalba Guglielmino di ASD Rose Ranch, che ha accolto i partecipanti in un ambiente caloroso e accogliente, offrendo un’organizzazione impeccabile.

    Riconoscimento alle Autorità

    Un ringraziamento speciale va a Salvatore Boninelli, presidente del Polo Regionale dell’Agricoltura, per la sua partecipazione e il sostegno dimostrato. La sua presenza ha arricchito l’evento e ne ha sottolineato l’importanza per la comunità.

    Il Prezioso Contributo dei Volontari

    Non possiamo non menzionare i volontari, che hanno dedicato il loro tempo e le loro energie per garantire il perfetto svolgimento delle attività. Grazie al loro impegno, i partecipanti hanno potuto vivere una giornata all’insegna del benessere e della serenità.

    L’Importanza del Supporto Organizzativo

    Un sentito grazie anche al presidente del comitato per aver autorizzato e supportato l’organizzazione di questo evento. La collaborazione di tutti è stata fondamentale per il successo della manifestazione.

    Attività di Equitazione: Un’Esperienza Formativa

    Tra i momenti più apprezzati della giornata c’è stato l’approccio all’equitazione: i partecipanti hanno imparato a relazionarsi con i cavalli, dedicandosi a semplici pratiche come la spazzolatura e cimentandosi nella cavalcata. Un’esperienza che ha permesso a molti di avvicinarsi a questo nobile animale in modo rispettoso e consapevole.

    La Dimostrazione con il Falco: Un Momento di Fascino

    Un ringraziamento speciale va anche a chi ha portato il falco, offrendo una dimostrazione pratica che ha affascinato grandi e piccoli. Questo incontro ravvicinato con il rapace ha aggiunto un tocco di meraviglia alla giornata, rendendola davvero speciale.

    Un’Esperienza da Ripetere

    Grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso questo pomeriggio al Rose Ranch un’esperienza memorabile. Ci auguriamo di poter ripetere presto una giornata così speciale, all’insegna del benessere e della condivisione.

  • Evento di beneficienza

    Evento di beneficienza

    Il calore delle festività natalizie si manifesta in molte forme, ma pochi gesti sono più significativi di una cena condivisa con chi vive momenti di difficoltà. È proprio questo lo spirito dell’evento organizzato dall’Associazione Orizzonte e dal Polo Regionale dell’Agricoltura, che si terrà il 18 dicembre 2023 alle ore 20, presso la sede dell’Associazione Orizzonte, in via Riccardo Felici Padre 1, a Catania.

    Questa iniziativa, resa possibile grazie al contributo di partner come Ristoworld Italy, Mosaico, Catering Auteri, Futura Formazione, Stella del Gelato, Enosis, Happy Animazione, Centro di Formazione ARS, Petali, Pappalardo Massimo Abbigliamento e Payback Adv, si propone di creare un momento di condivisione e solidarietà. La serata sarà arricchita da un programma musicale, con le esibizioni di Valentina Rapisarda e Filippo Barbera, e da una tradizionale “pesca” di Natale.

    Benificienza Boninelli Salvatore

    Miriam Leonardi, presidente dell’Associazione Orizzonte, e Salvatore Boninelli, presidente del Polo Regionale dell’Agricoltura, hanno lavorato con dedizione per garantire che questa cena sia un’esperienza speciale e gratificante per tutti i partecipanti. Tra gli ospiti invitati spiccano figure di rilievo come il presidente del Banco Alimentare Sicilia, dottor Pietro Maugeri, il sindaco di Catania, avvocato Enrico Trantino, e il vescovo di Catania, monsignor Luigi Renna.

    Cena solidale di Natale 2023

    L’obiettivo principale dell’evento è quello di offrire a persone senza fissa dimora e a coloro che ricevono assistenza dall’associazione un’atmosfera calda e familiare, in cui sentirsi accolti e considerati. Gli ospiti saranno serviti a tavola come a casa, per far vivere loro un momento di comfort e attenzione, rendendo questa cena un’occasione memorabile.

    L’iniziativa rappresenta non solo un atto di solidarietà, ma anche un momento di unione e vicinanza, in cui la comunità si stringe per trasmettere il messaggio che nessuno dovrebbe sentirsi solo durante le festività. La serata sarà arricchita da momenti di animazione e canti natalizi, pensati per regalare un sorriso a tutti i partecipanti.

    L’Associazione Orizzonte, il Polo Regionale e tutti i partner coinvolti si impegnano a rendere questa cena di Natale un evento indimenticabile, capace di portare gioia e conforto a chi ne ha più bisogno, grazie alla generosità e alla dedizione di tutti coloro che hanno scelto di contribuire.

  • La Befana a Valverde

    La Befana a Valverde

    L’evento “La Befana a Valverde” è stato un momento di gioia e inclusione sociale, portando un tocco di magia e speranza alle famiglie e ai migranti della comunità locale. Organizzato dal Polo Regionale delle Autonomie e dal Polo Regionale dell’Agricoltura, in collaborazione con la Cooperativa Team e figure locali come Giuliana Ecora, Ylenia D’Agostino e Riccardo Patti, l’iniziativa ha riunito bambini, genitori e giovani migranti non accompagnati. Durante la manifestazione, la Befana ha distribuito giocattoli e beni essenziali, simboleggiando l’importanza della solidarietà e dell’inclusione.

    Questo evento ha avuto un forte impatto su tutti i partecipanti, rafforzando i legami nella comunità e creando un ambiente di accoglienza e amicizia tra cittadini e migranti. L’evento ha anche sottolineato l’impegno delle istituzioni e delle organizzazioni locali nel promuovere la coesione sociale e l’integrazione, dimostrando come iniziative semplici possano fare una grande differenza nella vita di chi è in difficoltà.

    Per ulteriori dettagli, leggi l’articolo completo su CataniaBlog.

  • Show Cooking con lo Chef Andrea Finocchiaro

    Show Cooking con lo Chef Andrea Finocchiaro

    Un Viaggio nei Sapori Regionali

    Agorà Etnea e Salvatore Boninelli portano la Regional Food Experience a Catania

    Domenica 29 ottobre 2015 si è svolto un evento di alta cucina organizzato da Agorà Etnea e promosso da Salvatore Boninelli: uno show cooking con protagonista lo chef Andrea Finocchiaro, dedicato alla scoperta dei sapori autentici della Sicilia e alla valorizzazione del patrimonio gastronomico regionale. L’evento, intitolato “Regional Food Experience”, ha attratto appassionati di cucina, famiglie e curiosi, offrendo una giornata di degustazioni, tecniche culinarie e tradizione.

    Una Giornata tra Tradizione e Innovazione Gastronomica

    Nel suggestivo scenario del centro eventi di Agorà Etnea, lo chef Andrea Finocchiaro ha presentato una serie di piatti che hanno saputo fondere tradizione e innovazione. Finocchiaro, noto per la sua capacità di reinterpretare i piatti tipici siciliani in chiave moderna, ha condotto il pubblico in un viaggio tra profumi e sapori unici, mettendo in luce ingredienti locali di alta qualità, dai pomodori di Pachino alle mandorle di Avola, fino agli agrumi freschi della piana di Catania.

    Spettacolo ai Fornelli con lo Chef Andrea Finocchiaro

    Durante lo show cooking, lo chef Finocchiaro ha mostrato tecniche avanzate di cucina e segreti della sua arte culinaria, coinvolgendo i presenti in una preparazione interattiva. Tra i piatti presentati, una caponata rivisitata con mousse di caprino, un risotto al nero d’Avola e arancia candita, e una cassata siciliana destrutturata che ha sorpreso il pubblico per l’originalità della presentazione. Ogni piatto è stato pensato per valorizzare i prodotti locali e celebrare le tradizioni della cucina siciliana in una veste contemporanea.

    Un’Esperienza per i Cinque Sensi

    L’evento ha offerto ai partecipanti non solo uno spettacolo visivo, ma anche la possibilità di degustare i piatti preparati dallo chef. Oltre alle dimostrazioni culinarie, sono stati allestiti stand di degustazione di prodotti locali, dalle marmellate artigianali ai vini pregiati delle cantine siciliane. Il pubblico ha potuto immergersi completamente in un’esperienza multisensoriale, dove ogni piatto raccontava una storia di tradizione e innovazione.

    La Filosofia di Agorà Etnea e Salvatore Boninelli: Valorizzare il Territorio

    Salvatore Boninelli, promotore dell’iniziativa, ha spiegato l’importanza di eventi come la “Regional Food Experience” per valorizzare il territorio e sostenere i produttori locali. “La cucina è una parte fondamentale della nostra identità culturale,” ha dichiarato Boninelli. “Attraverso questi eventi vogliamo promuovere la bellezza e la qualità dei prodotti siciliani, facendo conoscere le eccellenze locali anche a chi vive in città e spesso ne è lontano.”

    Un Successo di Partecipazione e Interesse

    La “Regional Food Experience” ha riscosso grande successo, richiamando un vasto pubblico di appassionati e curiosi, nonché alcuni ristoratori locali e rappresentanti di associazioni culinarie. L’entusiasmo e l’interesse dei partecipanti testimoniano l’efficacia di questo tipo di iniziative per promuovere la cucina siciliana e avvicinare la comunità ai valori della tradizione gastronomica.

    Conclusione: Un Evento da Ripetere

    L’evento si è concluso con applausi e complimenti allo chef Andrea Finocchiaro e agli organizzatori, confermando il desiderio di molti di poter partecipare a ulteriori appuntamenti dedicati alla cucina regionale. Agorà Etnea e Salvatore Boninelli hanno espresso la volontà di riproporre iniziative simili, certi che l’interesse per la cucina siciliana e per la valorizzazione dei prodotti locali continuerà a crescere.

    Grazie a eventi come questo, Catania si conferma un luogo di incontro per la cultura enogastronomica, dove passato e futuro si intrecciano in un’esplosione di sapori autentici e creatività culinaria.

  • Giochi 3D in Famiglia

    Giochi 3D in Famiglia

    Un’Esperienza Immersiva per Tutti

    Agorà Etnea e Salvatore Boninelli portano la realtà virtuale alle famiglie catanesi

    Domenica 17 dicembre 2017 si è tenuto a Catania un evento speciale organizzato da Agorà Etnea in collaborazione con Salvatore Boninelli, dedicato alle famiglie e pensato per promuovere l’aggregazione attraverso la tecnologia. L’evento, unico nel suo genere, ha permesso ai partecipanti di vivere un’esperienza immersiva nei mondi virtuali dei giochi 3D grazie a visori di ultima generazione.

    Un’Esperienza Virtuale per Tutti

    L’iniziativa è stata pensata per grandi e piccini, offrendo la possibilità di esplorare mondi digitali in 3D e sperimentare l’emozione della realtà virtuale in famiglia. I partecipanti hanno potuto immergersi in paesaggi futuristici, avventure mozzafiato e giochi interattivi, tutto in completa sicurezza e con il supporto di personale specializzato.

    Un Momento di Condivisione e Divertimento per le Famiglie

    Salvatore Boninelli, promotore dell’evento, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per creare momenti di condivisione e divertimento tra genitori e figli. “Vogliamo che la tecnologia diventi uno strumento di unione e scoperta per tutta la famiglia,” ha dichiarato Boninelli, entusiasta della risposta positiva ricevuta dalle famiglie catanesi.

    Giochi 3D e Realtà Virtuale: un’Opportunità di Crescita e Aggregazione

    L’evento ha avuto anche un’importante funzione educativa, introducendo i partecipanti ai benefici e alle potenzialità della realtà virtuale. Con la guida degli esperti, i partecipanti hanno potuto apprendere come il mondo della tecnologia può essere sfruttato in maniera positiva per favorire l’apprendimento e l’interazione.

    Promuovere il Benessere delle Famiglie Attraverso il Gioco

    L’iniziativa si inserisce nel programma di Agorà Etnea dedicato alla promozione del benessere familiare, un tema caro all’associazione. Questo evento ha mostrato come il gioco e la tecnologia possano diventare strumenti di coesione, capaci di rafforzare il legame tra i membri della famiglia in modo sano e innovativo.

    Conclusione: Un Evento di Successo

    L’evento è stato un successo, grazie alla partecipazione entusiasta di molte famiglie che hanno potuto vivere un’esperienza diversa dal solito, all’insegna del gioco e della scoperta. Agorà Etnea e Salvatore Boninelli si sono detti soddisfatti e pronti a riproporre altre iniziative simili, con l’obiettivo di continuare a promuovere momenti di aggregazione e svago per le famiglie catanesi.

  • Dal Produttore al Consumatore

    Dal Produttore al Consumatore

    Un Weekend di Gusto e Tradizione con Agorà Etnea

    Un weekend all’insegna dei sapori genuini, della sostenibilità e della convivialità. Questo è stato l’evento “Dal Produttore al Consumatore”, organizzato da Agorà Etnea con la guida di Salvatore Boninelli, che ha attirato un folto pubblico di appassionati e curiosi. L’iniziativa, pensata per promuovere i prodotti locali e il contatto diretto tra produttori e consumatori, ha offerto un’esperienza completa tra degustazioni, esposizioni e attività didattiche.

    L’evento ha preso vita in uno spazio ricco di stand dedicati alla degustazione dei prodotti tipici locali, dove è stato possibile assaporare specialità come formaggi, salumi, conserve, olio extravergine d’oliva e vini delle terre siciliane. Ogni stand raccontava la storia del prodotto esposto e il lavoro dei produttori che, con passione e dedizione, portano avanti tradizioni antiche e metodi di produzione sostenibili.

    Oltre alle degustazioni, il pubblico ha potuto ammirare una colorata esposizione di fiori e piante. Varietà tipiche della flora mediterranea e piante aromatiche hanno arricchito l’evento, offrendo un’esperienza sensoriale e visiva ai visitatori. Lo spazio dedicato ai fiori ha permesso di avvicinarsi all’arte del giardinaggio e di riscoprire la bellezza e il valore delle piante autoctone.

    Orto Sociale

    Un’attrazione speciale è stato l’orto sociale, un progetto inclusivo pensato per coinvolgere grandi e piccoli nel mondo dell’agricoltura urbana. L’orto, gestito da volontari e aperto ai visitatori, ha offerto l’opportunità di conoscere da vicino la coltivazione di verdure e ortaggi stagionali, stimolando un ritorno alle pratiche agricole tradizionali. Questo spazio non è solo un orto, ma un laboratorio didattico dove le persone possono imparare a coltivare e prendersi cura delle proprie piante, contribuendo così a un’alimentazione più sana e a una maggiore consapevolezza ambientale.

    La scelta di promuovere cibo biologico è stata centrale nell’evento. Agorà Etnea, infatti, ha voluto sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile, offrendo prodotti privi di pesticidi e rispettosi dell’ambiente. Questo è stato un invito a riscoprire la qualità e il gusto autentico dei prodotti biologici, coltivati con tecniche che preservano la salute della terra e delle persone.

    Corsi Gratuiti di Cucina

    Un ulteriore valore aggiunto è stata l’organizzazione di corsi gratuiti di cucina, durante i quali chef locali e appassionati di gastronomia hanno condiviso ricette tradizionali e segreti culinari. I partecipanti hanno potuto imparare a preparare piatti tipici della cucina siciliana, utilizzando ingredienti freschi e di stagione, riscoprendo il piacere della cucina casalinga. Questi corsi sono stati un modo per rafforzare il legame con la cultura gastronomica del territorio e per promuovere uno stile di vita più sano e consapevole.

    L’iniziativa di Salvatore Boninelli e Agorà Etnea ha rappresentato un’occasione preziosa per valorizzare i prodotti locali, incentivare il consumo consapevole e creare una rete di sostegno per i produttori del territorio. “Dal Produttore al Consumatore” si è rivelato un evento di successo, che ha saputo combinare tradizione e innovazione, avvicinando le persone a uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente e delle proprie radici culturali.

    Concludendo, questa manifestazione ha dimostrato come il contatto diretto tra produttore e consumatore possa portare a una maggiore valorizzazione dei prodotti locali e a un rinnovato apprezzamento delle tradizioni, offrendo al contempo un modello di consumo più sostenibile e attento alla qualità della vita.

  • 1 Convegno Fare Impresa

    1 Convegno Fare Impresa

    30 Aprile 2016

    L’evento, intitolato “Fare Impresa: L’Agricoltura un Grande Passato, ma parimenti un Grande FUTURO”, è un convegno tenutosi il 30 aprile 2016 a Paternò, presso l’Auditorium della Scuola Don Milani. L’incontro si concentra sul ruolo dell’agricoltura come settore fondamentale sia per il passato che per il futuro, promuovendo l’idea che il lavoro agricolo contribuisca alla dignità, alla libertà e alla felicità individuale e collettiva.

    Tra i relatori ci sono esperti e dirigenti del settore agricolo, tra cui rappresentanti del Polo Regionale dell’Agricoltura, il direttore del C.R.E.A., e altri professionisti in ambito agricolo e amministrativo. Il convegno mira a sensibilizzare e motivare i partecipanti a impegnarsi nel settore agricolo per costruire un futuro più prospero, richiamando i valori di uguaglianza e dignità legati al lavoro.

  • Successo per il Convegno “Fare Impresa”

    Successo per il Convegno “Fare Impresa”

    L’Agricoltura un Grande Passato, ma parimenti un Grande FUTURO a Paternò

    Il 30 aprile 2016, presso l’Auditorium della Scuola Don Milani a Paternò, si è tenuto il primo convegno intitolato “Fare Impresa: L’Agricoltura un Grande Passato, ma parimenti un Grande FUTURO”, un evento che ha riunito esperti, amministratori e cittadini interessati al mondo agricolo. Organizzato per promuovere il settore dell’agricoltura come elemento cardine del nostro territorio, il convegno ha puntato a mettere in luce le opportunità di crescita e innovazione legate a questo settore, da sempre fondamento della nostra economia e cultura.

    Il convegno, durato dalle 17:00 alle 19:30, ha visto la partecipazione di importanti relatori, tra cui il presidente del Polo Regionale dell’Agricoltura Turi Bonelli, il direttore del C.R.E.A. di Acireale Giovanni Nicolosi, e altri esperti del settore. Durante gli interventi, i relatori hanno approfondito temi legati alla sostenibilità, all’innovazione agricola, e alle possibilità offerte dai bandi e dai finanziamenti nazionali ed europei per chi vuole investire in questo ambito. L’obiettivo è stato quello di incoraggiare giovani e imprenditori a considerare l’agricoltura come un’opportunità di sviluppo personale e collettivo.

    Il convegno è stato arricchito da riflessioni ispirate, che hanno evidenziato il valore del lavoro agricolo come strumento di emancipazione e dignità. Come sottolineato dagli organizzatori, “Il lavoro contribuisce a restituire dignità, sogni e felicità.” Questo messaggio di speranza ha coinvolto il pubblico, incentivando la partecipazione e lo scambio di idee.

    Questa iniziativa si inserisce in una serie di eventi che mirano a promuovere il benessere sociale e il miglioramento della qualità della vita attraverso il ritorno a una cultura agricola innovativa e sostenibile. Così come accaduto di recente al pomeriggio di benessere organizzato al Rose Ranch, anche questo convegno rappresenta un’occasione preziosa per costruire una comunità più consapevole e attenta ai valori della terra e del lavoro.

    Con questo evento, Paternò si conferma un punto di riferimento per le attività di sensibilizzazione e supporto alla comunità, puntando su progetti concreti che possono realmente fare la differenza. Il successo dell’incontro è stato reso possibile grazie alla partecipazione attiva dei cittadini e al lavoro degli organizzatori, che continuano a promuovere iniziative di grande valore per il territorio.

    Un ringraziamento va a tutti i partecipanti e ai relatori che, con la loro esperienza, hanno arricchito la discussione e l’hanno resa un momento di crescita per tutti.

  • Successo a Motta Sant’Anastasia per il Seminario su Cucina Mediterranea e Tendenze Alimentari Moderne

    Successo a Motta Sant’Anastasia per il Seminario su Cucina Mediterranea e Tendenze Alimentari Moderne

    Il 19 novembre 2014, presso lo storico Castello Normanno di Motta Sant’Anastasia, si è tenuto un interessante seminario dal titolo “La Cucina Mediterranea: La Dieta Salutistica e Tendenze Alimentari dei Tempi Moderni”. L’evento, organizzato da Ristoworld Italy in collaborazione con il Polo Regionale dell’Agricoltura, ha raccolto un pubblico appassionato e interessato ai temi della salute e dell’alimentazione consapevole.

    Il convegno ha messo al centro la dieta mediterranea, riconosciuta a livello mondiale per i suoi benefici sulla salute, e ha analizzato come questa tradizione alimentare possa adattarsi alle nuove tendenze alimentari moderne. Attraverso un confronto tra esperti e rappresentanti locali, i partecipanti hanno esplorato modi per integrare la tradizione con l’innovazione, garantendo che la cucina mediterranea continui a essere un modello di alimentazione sana e sostenibile.

    Tra i relatori figuravano personalità importanti come Anastasio Carrà, sindaco di Motta Sant’Anastasia, e altri esperti del settore tra cui Anita Minardi, Delia Sprini, Maurizio Scollo, Salvatore Boninelli, Nicolò Cisarò e Salvo Cacciola. A moderare l’evento è stato Marcello Proietto Di Silvestro, che ha saputo orchestrare un dibattito interessante e partecipato, mantenendo alta l’attenzione su aspetti chiave quali la qualità degli ingredienti, la stagionalità e il ruolo delle tradizioni culinarie nella cultura italiana.

    Il seminario ha sottolineato come la dieta mediterranea non sia solo un insieme di ricette, ma un vero e proprio stile di vita che privilegia ingredienti freschi, locali e di stagione. Gli esperti hanno anche discusso di nuove tendenze alimentari, come l’inclusione di alimenti biologici e di alternative per diete particolari, evidenziando l’importanza di promuovere un’alimentazione che sia sia sana che rispettosa dell’ambiente.

    L’incontro è stato un grande successo, dimostrando l’interesse e il desiderio del pubblico di approfondire il legame tra salute e alimentazione e di riscoprire i valori nutrizionali e culturali della dieta mediterranea. L’evento è stato anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità e promuovere un’agricoltura locale che supporti il benessere di tutti.

    Grazie alla partecipazione attiva dei relatori e del pubblico, il seminario è stato non solo un momento formativo ma anche un’esperienza ispiratrice per chi desidera impegnarsi in uno stile di vita più sano e consapevole.

  • Il Polo Regionale dell’Agricoltura di Catania alla Biennale del Gusto di Venezia

    Il Polo Regionale dell’Agricoltura di Catania alla Biennale del Gusto di Venezia

    La Sicilia ha portato il meglio delle sue eccellenze agroalimentari alla Biennale del Gusto di Venezia, grazie all’impegno del Polo Regionale dell’Agricoltura di Catania. La manifestazione, giunta alla sua prima edizione, ha visto oltre 50.000 persone partecipare all’evento, esplorando i prodotti unici e di qualità delle varie regioni italiane. L’evento è stato una vera celebrazione del gusto, con una vasta gamma di espositori provenienti da tutta Italia, pronti a presentare il meglio della produzione agricola e artigianale.

    Born in Sicily

    Il Polo Regionale dell’Agricoltura di Catania, sotto la guida del presidente Salvatore Boninelli, ha presentato il progetto “Born in Sicily”, che punta a valorizzare le eccellenze del territorio siciliano. Con uno stand dal titolo evocativo “Un Mare di Gusto”, il Polo ha messo in risalto prodotti tipici dell’isola, come i celebri agrumi di Sicilia, l’olio extravergine d’oliva, i formaggi e altri prodotti che incarnano la tradizione e la qualità siciliana.

    Caviale di lumaca e pesche

    Tra le specialità presentate non sono mancati i caviale di lumaca del Feudo Cavaliere, il miele di San Vito e le delicate pesche biologiche di Filippo Sardo, una selezione accurata che ha riscosso grande interesse e apprezzamento da parte dei visitatori. Il Polo, inoltre, ha collaborato con diverse realtà locali, come il SOAT di Siracusa e il GAL Terre Normanne di Palermo, dimostrando una forte capacità di fare rete e di promuovere un’offerta territoriale variegata e ben strutturata.

    articolo di giornale sulla biennale di venezia

    Salvatore Boninelli

    Salvatore Boninelli, nel suo intervento, ha sottolineato quanto sia importante sostenere e valorizzare i prodotti tipici siciliani, non solo per mantenere vive le tradizioni, ma anche per favorire un’economia agricola sostenibile che possa competere a livello nazionale e internazionale. “La Sicilia,” ha dichiarato Boninelli, “ha molto da offrire al resto d’Italia e al mondo. Il nostro compito è quello di far conoscere queste eccellenze e di creare una rete di supporto per i produttori locali, affinché possano raggiungere nuovi mercati.”

    Filiera Corta

    L’iniziativa ha anche rappresentato un’occasione per promuovere la filiera corta e il consumo consapevole, valori che sono alla base delle politiche del Polo Regionale dell’Agricoltura di Catania. Attraverso questa partecipazione, il Polo ha voluto inviare un messaggio chiaro: la Sicilia è pronta a giocare un ruolo di primo piano nel settore agroalimentare italiano, con prodotti che sanno raccontare una storia di qualità e autenticità.

    Catania alla Biennale del Gusto

    La Biennale del Gusto si è conclusa con un bilancio positivo per la Sicilia e per il Polo Regionale dell’Agricoltura di Catania, che ha saputo rappresentare con orgoglio il territorio e le sue risorse. L’evento ha contribuito a rafforzare l’immagine della Sicilia come terra di eccellenze, un vero e proprio scrigno di sapori e tradizioni che, grazie a iniziative come questa, possono arrivare sulle tavole di tutto il mondo.